BE HAPPY! Pic nic musicale sull’Appia antica

“La musica è stata riconosciuta come strumento utile ed essenziale nel raggiungimento
di effetti positivi sulla salute e può promuovere i processi per favorire la coesione sociale,
economica e culturale.”

Il 14 maggio 2017 dalle ore 12,00 alle 18,00 al Teatro all’aperto della Ex -Cartiera latina in Via Appia Antica, 42 a Roma si è svolta l’iniziativa “Be happy! Pic nic musicale sull’Appia antica”. Inserita all’interno del calendario delle manifestazioni dell’Appia day 2017, è stata ideata da Lost in Sound di saverio Pavia e Costruttori di immagine di Valentina Piscitelli, con lo scopo di accompagnare con la musica e le tecnologie soft tech i processi partecipativi.

I cittadini di tutte le età sono stati invitati al pic nic per una pausa di benessere all’insegna di un coinvolgimento attivo nella cultura musicale contemporanea.
Una consolle a pannelli solari ha garantito un evento completamente ecologico a “zero emissioni di CO2” nell’ambiente.
Behappy! È una start up che prendendo l’avvio dall’Appia day, sarà replicato negli spazi pubblici della città: le piazze e i parchi urbani della città, per migliorarne le capacità di inclusione e il senso di sicurezza, oltre ad una loro migliore fruibilità, invitando le persone a sostare e a fare amicizia. Lo scopo di “Be happy!” è costruire comunità vivibili attraverso spazi pubblici inclusivi, piacevoli da vivere, sani, funzionali e sicuri nella città di Roma.
Per l’occasione l’architetto e interior designer Flavio Mattioni ha allestito la scenografia dell’evento, ai partecipanti è stata data la possibilità di riposare su teli colorati forniti dalla storica merceria Branciforte. Grandi cuscini colorati sono stati realizzati per l’occasione dalla tappezzeria F.B. Boccascena. Alcune fate hanno allietato i bambini con simpatici giochi. L’iniziativa è stata documentata dal fotografo Giorgio Ialongo.
Gli spazi aperti pubblici sono luoghi in cui le persone si incontrano, interagiscono e socializzano, ma vanno create le condizioni perché possano essere mantenuti per e dai cittadini stessi. Essi sono di proprietà pubblica e servono per il bene pubblico, devono essere accessibili a tutti i cittadini, indipendentemente dal loro reddito e dalle capacità motorie. Tuttavia spesso nei quartieri periferici, dove si concentrano le situazioni di povertà, questi luoghi diventano occasione per scaricare rifiuti o, peggio, per svolgere attività informali, ad alto livello di criminalità, il senso limitato di proprietà della comunità e del controllo sociale si trova anche nella nostra città. Parchi e altri spazi pubblici aperti in città sono oggetto di situazioni di violenza, crimine e vengono percepiti come luoghi insicuri, questa situazione ha un impatto profondo sul senso di comunità e la qualità della vita dei residenti.
E ‘ampiamente riconosciuto che la partecipazione a eventi aggregativi può agire come misura preventiva contro la violenza e il comportamento criminale. In particolare bambini e giovani, che sono esposti a una serie di fattori di rischio nella loro vita quotidiana, potranno essere beneficiati dal coinvolgimento in attività musicali o semplicemente ricreative. Le attività musicali in spazi pubblici hanno inoltre una specifica dimensione di genere – possono aiutare le donne e le ragazze nella creazione di un senso di protezione e fiducia durante l’attività fisica o una semplice passeggiata in uno spazio pubblico aperto, le attività di gruppo nei parchi contribuiscono infatti a rendere gli spazi più sicuri e a creare un senso di appartenenza agli spazi pubblici di quartiere. I cittadini, attraverso le loro rappresentanze, insieme alle Amministrazioni saranno in grado di lavorare per gestire quegli spazi che potranno essere così resi più sicuri e attraenti per una utenza allargata e intergenerazionale. La start up potrà favorire il processo di “prendersi cura” dei parchi urbani isicuri o degratati o in abbandono e di co-gestirli. Il progetto “Be happy!” vuole agire proattivamente come catalizzatore di questa nuova tendenza.

Per l’Appia Day 2017 Lost In Sound e Costruttori di Immagine hanno inoltre realizzato un prototipo di sound system completamente autonomo: una consolle alimentata ad energia solare in grado di portare la musica nei parchi, nella cultura e nei luoghi della storia senza alcun impatto ambientale.

La dj set ha previsto una postazione composta da: 2 piatti Technics sl 1210 mk2, mixer, 2 diffusori
Si sono alternati alla consolle 4 DJS:

Federico Ferretti in arte Dj Stile, inizia la sua militanza nell’hip hop romano nei primi anni ‘90. Successivamente affiancherà dal vivo alcuni tra i maggiori gruppi italiani come Frankie Hi-nrg, Assalti Frontali, Neffa e Tiromancino, solo per citarne alcuni. Lascia traccia anche negli album di alcuni musicisti del calibro di Litfiba, Almamegretta, 99 Posse con scratch produzioni e remix.
Il lavoro di Federico diventa imperdibile, per l’abilità che gli consente di condire con cut e scratch selezioni già assai gustose mettendo insieme perle funk anni ’70 e classici hip hop.

Saverio Pavia, comincia a comprare e collezionare dischi dalla fine degli anni ‘80, la sua passione lo porta sulle prime consolle dal 1990. Nel corso di quasi tre decenni il suo sound, in continua evoluzione e ricerca, è stato proposto nei club più conosciuti d’Italia con trasferte in Europa e negli Stati Uniti. E’ anche un produttore discografico, fonico e appassionato del mezzo radiofonico dove conduce e cura attualmente il programma “Lost in Sound” in onda sui 103.3 Fm a Roma. www.saveriopavia.com

Adriano Gritta, fine collezionista di vinile (ma anche di cassette e bobine) è un appassionato ricercatore di strane contaminazioni sonore. Propone diversi generi musicali mischiando soul, funk, rock tra 45 e 33 giri ma sempre con tanto groove!

Cristiano Bencini, fa parte del team di Gim Productions con il quale esce sull’etichetta Onda Records. E’ socio del negozio di dischi Soul Mate. Il suo sound si caratterizza per la fine ricerca musicale tra house, funk, italiana e tutto ciò che può essere definito Balearic !

Per info:

http://www.appiaday.it/2017/04/23/14-maggio-appia-day/

 

Related Posts